Il portale immobiliare è il luogo d'incontro per eccellenza della domanda e dell'offerta di immobili in vendita o in affitto. Nello stesso modo in cui una persona che cerca un immobile deve consultare gli annunci immobiliari che corrispondono ai suoi bisogni durante la fase di ricerca, i professionisti devono pubblicare le loro offerte sulla piattaforma che gli conviene di più.
In questo senso, la scelta del portale immobiliare è decisiva per il successo della loro strategia di sviluppo. In effetti, la pubblicazione degli immobili del proprio portafoglio su un portale inadeguato è una perdita di tempo e denaro garantita e quindi fonte di improduttività. Ecco perché la scelta del portale immobiliare non può essere improvvisata.
Vi diamo di seguito alcuni consigli per aiutarvi ad acquisire un minimo di metodo e raggiungere rapidamente i vostri obiettivi.
L'enorme numero di annunci immobiliari su Internet significa che è necessario fare una selezione preliminare, una sorta di scrematura, per eliminare i portali immobiliari che sono completamente inutili per voi. Dato che non potrete pubblicare le vostre proprietà su tutte le piattaforme, è nel vostro interesse concentrarvi su quelle più rilevanti.
Prima di tutto, un'agenzia immobiliare che intende pubblicare i suoi annunci su siti terzi deve definire una strategia. E strategia significa :
Obiettivi: perché volete pubblicare in massa i vostri annunci immobiliari?
Criteri di targeting: chi volete raggiungere?
Bisogni: cosa vi aspettate da un portale immobiliare?
Dato che la customer experience è ormai un formidabile vettore di notorietà, ascoltate gli utenti di queste piattaforme: quali sono le preferite dai futuri acquirenti durante la loro ricerca? Quali portali immobiliari generano il miglior tasso di conversione degli acquirenti?
Un altro elemento da considerare è la posizione dei vostri concorrenti. Se hanno deciso anche loro di fare annunci multicast, potrebbe valere la pena dare un'occhiata ai portali immobiliari che usano.
Se sono gli stessi di quelli che state considerando, c'è una buona probabilità che questa scelta comune sia giudiziosa. Tuttavia, fate attenzione a distinguervi da loro quando pubblicate annunci per gli stessi immobili, curando la presentazione.
Per affinare la vostra selezione, sta a voi analizzare i siti di annunci immobiliari che avete selezionato in termini di funzionamento e dell'uso che ne faranno i vostri team.
Il principale vantaggio per i professionisti nell’utilizzare il multicasting è quello di beneficiare della sua visibilità su Internet. Il portale immobiliare dove vengono pubblicati gli annunci deve avere un ottimo referenziamento naturale o a pagamento, in modo che questo si rifletta di fatto sulle agenzie clienti.
Se avete intenzione di pubblicare la maggior parte dei vostri annunci immobiliari su queste piattaforme, è essenziale conoscere ognuna di esse dal punto di vista del loro uso quotidiano. I membri del vostro team devono essere in grado di pubblicare rapidamente e facilmente le proprietà di cui sono responsabili.
Questo è in gran parte dovuto alla compatibilità con il vostro CRM immobiliare in cui questi sono certamente già inseriti.
La pubblicazione dei vostri annunci ha lo scopo di recuperare dei lead qualificati per avere la possibilità di firmare una transazione, che sia affitto o di un mandato di vendita. Una volta raggiunti i loro obiettivi, i contatti generati devono essere recuperati rapidamente dalla persona giusta. Questo è possibile grazie a una potente API come lo strumento Apilead di Apimo.
Si tratta di una passerella tra il vostro software e il portale immobiliare che permetterà il recupero automatico delle informazioni dai lead generati direttamente nel vostro CRM immobiliare.
Il modo migliore per farsi un'opinione è quello di vedere con i propri occhi, quindi non esitate a testare ogni sito facendo un abbonamento minimo.
Per misurare l'efficacia di un portale immobiliare, bisogna osservare i KPI che fornisce. È chiaro che la vostra strategia di vendita e di marketing non può essere efficace senza la misurazione delle prestazioni e gli eventuali aggiustamenti.
Alcuni indicatori sono infatti estremamente utili, come il numero di visitatori di ogni annuncio, il tempo che passano su di esso o il tasso di clic sul pulsante "contattaci".
In seguito a quanto detto sopra, sta a voi raccogliere i dati che vi permetteranno di valutare l'utilità di una particolare piattaforma prima di prendere qualsiasi decisione. Fare le regolazioni opportune, se necessario, e osservare di nuovo. Questo vi darà il feedback più convincente sulle prestazioni del portale immobiliare.
Un ultimo elemento da considerare quando si sceglie la piattaforma è come mantenere la sua efficacia nel tempo. Sapendo che l'immobiliare è molto sensibile alla stagionalità, è preferibile osservare i rendimenti al di fuori dei periodi favorevoli alle transazioni. Allo stesso modo, una campagna pubblicitaria speciale effettuata dal portale può avere un'influenza e quindi alterare i risultati.
Alla fine, la scelta del vostro portale immobiliare può essere un processo lungo. Ma questo processo, che a volte può sembrare troppo dispendioso, è comunque necessario per avere tutti i dati rilevanti.
Fate attenzione a non dimenticare che nulla è scritto nella pietra quando si tratta di prestazioni, e questo vale anche per le piattaforme pubblicitarie immobiliari. Quelle che sembrano essere le più efficaci oggi non saranno necessariamente quelle che sceglierete domani.
Volete testare diverse caratteristiche del nostro software Apimo in base ai vostri bisogni e obiettivi? Non esitate a prenotare un appuntamento qui!
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google.