È innegabile che un'agenzia immobiliare non funziona più nel 2021 come funzionava, ad esempio, quindici anni fa. I metodi che ora si usano per pubblicizzare le proprietà in vendita sono in gran parte il risultato dell'uso intensivo di Internet. Mentre le vetrine sono ancora scrupolosamente fornite e aggiornate, le pubblicazioni a stampa sono state abbandonate a favore dei siti web.
Ogni agenzia immobiliare di solito ha almeno il suo sito web; tuttavia, non tutte le agenzie hanno la reputazione necessaria per raggiungere il massimo numero di clienti, quindi l'uso di un portale immobiliare è essenziale per raggiungere questa nuova clientela digitale.
Cos'è un portale immobiliare? Comunemente utilizzato da una maggioranza di persone ogni giorno, questo tipo di sito web ha le sue specificità.
Un portale immobiliare è un sito progettato per facilitare gli incontri tra i venditori e le persone che cercano una proprietà.
Mentre alcuni portali mettono in contatto venditori e acquirenti privati, la maggior parte di essi sostiene i professionisti del settore immobiliare per permettere loro di raggiungere i loro obiettivi di vendita. Le caratteristiche delle proprietà vengono poi utilizzate per attirare i potenziali clienti.
L'interesse principale per un'agenzia immobiliare di utilizzare un portale immobiliare è naturalmente quello di beneficiare della sua visibilità. È chiaro che il loro referenziamento su Internet è molto più efficiente di quello del loro sito web, ma sono disponibili altri servizi estremamente utili per i professionisti, come informazioni sullo stato del mercato, assistenza nella redazione di mandati o nella gestione di portafogli, indicatori di performance degli annunci, geolocalizzazione degli immobili in vendita, ecc.
Di fronte alla proliferazione di questo tipo di piattaforme, ogni agenzia immobiliare deve scegliere quella che più si avvicina alle sue esigenze, che devono essere definite in anticipo.
Prima di tutto, è necessario definire chi si vuole raggiungere e cosa si vuole dal portale immobiliare.
Alcuni sono specializzati nel tipo di proprietà in vendita (lusso, case con carattere, appartamenti con terrazza, persone con mobilità ridotta, case in legno, ecc.), mentre altri hanno un target particolare, come i giovani che acquistano per la prima volta o i clienti internazionali interessati a investire in un paese straniero.
D'altra parte, è spesso interessante beneficiare di alcuni servizi inclusi nel prezzo del servizio, poiché questi potrebbero rivelarsi molto costosi se dovessero essere curati separatamente.
Il passo successivo è quello di guardare all'uso pratico del portale immobiliare, cioè come sarà gestito in pratica. La soluzione deve essere sufficientemente stabile e veloce in considerazione del numero di annunci pubblicati e del numero di persone che interagiscono con il sito.
Anche la facilità d'uso è un criterio da valutare, sia per i visitatori che per i membri del team che devono collegarsi quotidianamente. Quanto è facile pubblicare annunci? È possibile accedere direttamente tramite il software dell'agenzia? L’interfaccia di gestione del portale fornisce informazioni sufficienti?
Dato che più del 90% delle ricerche immobiliari inizia su Internet, il traffico generato dalla qualità del referenziamento del portale è un fattore decisivo. Mentre il sito dell'agenzia immobiliare può avere difficoltà a raggiungere le prime pagine dei motori di ricerca, la piattaforma offre una performance che è difficile da eguagliare a meno che non si investa un budget sostanziale.
Inoltre, studiare gli usi che i concorrenti fanno di questi portali immobiliari è un ottimo modo per sapere quale scegliere per affinare il proprio posizionamento.
Affinché la tua agenzia immobiliare possa beneficiare della visibilità di questi portali, è necessario analizzare le piattaforme le cui caratteristiche dovrebbero corrispondere a ciò che stai cercando. Per aiutarti a fare la vostra scelta, ecco una selezione non esaustiva di portali immobiliari di qualità, partner di Apimo.
Il portale immobiliare Immobiliare.it mette a disposizione più di 1,2 milioni di annunci pubblicati da privati e agenzie immobiliari. Assiste le agenzie con la sua conoscenza del mercato immobiliare, consigliandole su questioni legali e nella definizione del prezzo di mercato
Questo portale immobiliare offre la propria applicazione mobile per sincronizzare l'attività di un'agenzia sul web con il tuo cellulare. Sul sito di Idealista Italia, potete fare una stima del vostro prestito immobiliare. Inoltre, ha più di un milione di annunci di appartamenti e case in vendita o in affitto.
Il portale casa.it ha lanciato un'applicazione mobile che permette di cercare una casa in qualsiasi momento tra migliaia di annunci immobiliari, e anche di visualizzare, salvare e condividere i preferiti selezionati. Sul loro sito web, offrono di stimare il valore di una proprietà in meno di due minuti.
Oggi, le persone che cercano un immobile non sono più obbligate a perlustrare una per una tutte le agenzie situate nella zona da loro scelta. Grazie al portale immobiliare, possono recuperare tutte le informazioni di cui hanno bisogno a distanza e persino fare delle pre-visite virtuali. Allora perché dovrebbero rivolgersi alla vostra agenzia con il rischio di non trovare nulla che corrisponda ai loro criteri?
Tuttavia, come potete vedere, non tutti i portali immobiliari sono uguali. Ci sono alcune piattaforme eccellenti che sarebbe un peccato non sfruttare come parte della vostra strategia pubblicitaria immobiliare.
Dovete solo analizzarli attentamente per trovare quello che vi offre di più.
Il software Apimo ha un indubbio vantaggio nell'offrire alle agenzie immobiliari la possibilità di ampliare il loro bacino di utenza ai prospetti stranieri che desiderano acquistare un immobile al di fuori del loro paese di residenza, grazie ai numerosi collegamenti con portali esteri, il cui numero continua ad aumentare.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google.